Cosa: Da uve Corvina, Rondinella e Molinara
Perché: Per la sua ottima bevibilità
Perfetto con: Carni bianche
La parentela con i classici vini della Valpolicella è evidente. Stesse, infatti, sono le uve di partenza, ossia Corvina, Rondinella e Molinara. Quello che cambia è la zona di provenienza. Dalle colline e dal fondovalle della Valpolicella, ci si sposta di qualche chilometro per giungere sulle rive del lago di Garda. Qui il grande specchio d’acqua ha un effetto mitigante sul clima, con un benefico effetto anche sulla maturazione delle uve. Quelle impiegate in questo caso dalla famiglia Tinazzi provengono dalla Tenuta Valleselle. Circa 12 ettari di vigneto, sulle colline del Bardolino. Vinificazione e affinamento in acciaio, questo vino si presenta nel calice di un bel colore rosso vivo, non eccessivamente profondo. Al naso rivela un bouquet delicato, con note fruttate, in prevalenza di ciliegia e marasca. In bocca, invece, è soprattutto fresco. Un vino dotato di un’ottima bevibilità, facile da abbinare a primi e secondi piatti di media intensità.
“Nomen omen”, dicevano gli antichi romani. E questo detto si applica alla perfezione alla famiglia Tinazzi dal momento che, nella tradizione veronese, con questo termine si indicavano i recipienti dove si metteva a fermentare l’uva per fare il vino. La storia di questa bella azienda famigliare inizia negli anni 60. Siamo sulle rive del Lago di Garda. Qui, per la precisione a Cavaion Veronese, Eugenio Tinazzi fonda la sua piccola azienda vitivinicola per produrre e vendere i vini della zona. Con l’arrivo in azienda del figlio Gian Andrea, ancora giovanissimo, la Tinazzi inizia un percorso di crescita tumultuosa che porta la piccola realtà veneta prima ad espandersi nelle principali aree della Valpolicella, e poi a fare il salto e acquistare nuove tenute in Puglia. Oggi ad affiancare Gian Andrea nell’attività di famiglia sono arrivati Francesca e Giorgio, la terza generazione. Gli obiettivi da raggiungere sono ancora molti e i mercati da conquistare non mancano di certo.
Imballo Speciale
Assicurazione Gratuita
Garanzia Trusted Shops
Se non hai mai bevuto un vino spagnolo, con questa confezione hai un motivo in più per farlo. La protagonista è Bodega La Quinta e il suo cosiddetto "Proyecto Revolución del Vino”. Di cosa si tratta? Di rompere i cliché, di dare vita a vini importanti ma moderni, che mantengono un profondo legame con la tradizione ma si presentano più disinvolti, come una boccata d’aria fresca. La Quinta seleziona le uve più rappresentative di ogni denominazione d’origine spagnola e crea piccoli capolavori dallo stile inconfondibile: qui ne hai quattro che ti parlano schiettamente, frutto dei vitigni autoctoni della zona, dal Tempranillo al Verdejo. Cosa dici, sei pronto per una rivoluzione?
"Un giorno senza vino è un giorno perso e tutto è follia nel mondo ciò che non è piacere."
Se vuoi acquistare Bardolino DOP Ca' de Rocchi 2020 di Tinazzi, su Svinando trovi il miglior rapporto qualità prezzo per i tuoi acquisti online di vino Rosso Fermo Secco DOC con pagamenti sicuri e spedizioni assicurate e gratuite con sole 6 bottiglie. Svinando è il wine club italiano con oltre 15.000 clienti soddisfatti, certificato e garantito da Trusted Shops, Netcomm e Aicel. Oltre a Bardolino DOP Ca' de Rocchi 2020 di Tinazzi potrebbero interessarti anche altri nostri vini in pronta consegna