Cosa: Il biologico che piace a tutti
Perché: Per la sua grande piacevolezza
Perfetto con: Torta di verdure
Questo Prosecco targato Serena Wines ha due caratteristiche che ci piacciono. E' un vino Brut, quindi giusto per essere messo in tavola, ed è Biologico. E questo vuol dire che per una volta, comprando una bottiglia di vino per allietare il nostro palato, sappiamo che stiamo scegliendo anche un prodotto che non ha rovinato l'ambiente. Per essere certificato Biologico, infatti, un vino deve dimostrare di essere prodotto a partire da uve coltivate senza usare prodotti chimici che intossicano chi vive nei pressi dei vigneti e inquinano i terreni per decenni. E in cantina non si possono usare prodotti che nuocciono alla nostra salute. E non sono cose di poco conto. Se poi, come in questo caso, si tratta anche di un vino dotato di grande piacevolezza alla beva, non si può proprio chiedere nulla di più. Pensando a un abbinamento giusto per un Prosecco come questo, è facile pensare a una bella torta di verdure. Facile da preparare, perfetta per chi ama mangiare bene senza appesantirsi troppo. Resta così lo spazio per un calice in più di questo buon vino.
Siamo nel cuore della regione del Prosecco. Qui, tra le grandi aziende del territorio, si trova Serena Wines 1881. Siamo a due passi da Conegliano, dove le colline sono gentili e le vigne cariche di grappoli succosi. Serena Wines è, a discapito delle dimensioni, un’azienda rigorosamente famigliare, guidata oggi dalla quarta e dalla quinta generazione, incarnate da Giorgio e Luca Serena. Oggi le proprietà dell’azienda sono suddivise tra quattro tenute, dalle quali provengono buona parte delle uve usate per produrre i buoni vini della tradizione. Il Prosecco, in particolare, sia nella versione DOC che nelle due varianti DOCG, Asolo e Conegliano Valdobbiadene, rappresentano il vero punto di forza dell’azienda. Da alcuni anni, inoltre, Serena Wines è anche proprietaria di una piccola maison in Champagne.
Imballo Speciale
Assicurazione Gratuita
Garanzia Trusted Shops
L'etichetta non lascia spazio a fraintendimenti. In questa bottiglia c'è solo Pinot Noir. Il 100% di Pinot Noir. E le uve usate da De Barfontarc, Coopérative de manipulation della Côte des Bar, provengono interamente dal villaggio di Baroville. Lo scopo è quello di dar vita a uno Champagne decisamente gastronomico, ossia perfetto compagno di pranzi e cene, a base di pesce ma non solo. E ha sufficiente stoffa, questo Champagne, per reggere anche il confronto con preparazioni a base di carne, anche rossa. Nasce da una lavorazione semplice e tradizionale. Dopo la vinificazione, viene favorita la malolattica che aggiunge spessore al vino base. Poi un lungo riposo in cantina che può prolungarsi per oltre 4 anni. Il risultato è un vino dotato di una fine effervescenza, caratterizzato da un bel colore giallo chiaro con lievi riflessi ramati. Al naso, note di frutti rossi e gialli canditi, spunti di brioche e un tocco speziato. In bocca è un vino ampio e rotondo. Un calice destinato a regalare grandi soddisfazioni a chi lo sceglie come compagno di merende.
"Un giorno senza vino è un giorno perso e tutto è follia nel mondo ciò che non è piacere."
Se vuoi acquistare Prosecco DOC Biologico Brut di Costaross, su Svinando trovi il miglior rapporto qualità prezzo per i tuoi acquisti online di vino Spumante Brut con pagamenti sicuri e spedizioni assicurate e gratuite con sole 6 bottiglie. Svinando è il wine club italiano con oltre 15.000 clienti soddisfatti, certificato e garantito da Trusted Shops, Netcomm e Aicel. Oltre a Prosecco DOC Biologico Brut di Costaross potrebbero interessarti anche altri nostri vini in pronta consegna