Italia ORDINA AL TELEFONO: 0173 550 550
Svinando logo
LOGIN
REGISTRAZIONE

"Sotcastèl" Chardonnay Alpi Retiche IGT 2019

"Sotcastèl" Chardonnay Alpi Retiche IGT 2019
Sandro Fay
Annata: 2019
Provenienza: Lombardia, Teglio (SO)
23
€ 24,00 € 19,90 -17%
Formato 0.75 l. (€ 26,53/lt.)
cod. S4304
Dal limite della viticoltura valtellinese

Cosa: Chardonnay di montagna
Perché: Per stupire un amico che pensa alla Valtellina solo come terra di grandi rossi
Perfetto con: Primi piatti di pesce o piatti vegetariani

Commercializzato da: Svinando Wine Club via G. Cane 47bis-50 12055 Diano d'Alba (CN) - Italia
"Sotcastèl" Chardonnay Alpi Retiche IGT 2019
Sandro Fay
Annata: 2019
Provenienza: Lombardia, Teglio (SO)
€ 24,00 € 19,90 -17%
Formato 0.75 l. (€ 26,53/lt.)
cod. S4304
Dal limite della viticoltura valtellinese

Cosa: Chardonnay di montagna
Perché: Per stupire un amico che pensa alla Valtellina solo come terra di grandi rossi
Perfetto con: Primi piatti di pesce o piatti vegetariani

Commercializzato da: Svinando Wine Club via G. Cane 47bis-50 12055 Diano d'Alba (CN) - Italia
"Sotcastèl" Chardonnay Alpi Retiche IGT 2019 - Sandro Fay

Il nome Sotcastèl si riferisce al vigneto Sottocastello che si estende per meno di un ettaro nel Comune di Teglio. Ci troviamo a circa 800 metri sul livello del mare, quota che rappresenta il limite della viticoltura valtellinese. Alpi Retiche IGT, questo bianco nasce da una lavorazione in purezza di uve Chardonnay che maturano in un ambiente decisamente estremo. Qui, grazie a una forte escursione termica e a temperature medie basse, alla quasi totale assenza di umidità e a un terreno piuttosto acido, lo Chardonnay esprime una grande mineralità e la freschezza tipica del territorio alpino. La resa, come è normale da queste parti, è decisamente contenuta e l’uva viene raccolta a mano nella prima metà di settembre. Fermentazione alcolica in vasche di acciaio a temperatura controllata con macerazione a freddo per 24 ore, al termine della vinificazione il vino matura in parte in acciaio e in parte in tonneaux di rovere per 6 mesi. Ne deriva un vino caratterizzato da un bel colore giallo paglierino luminoso, con profumi che richiamano la mela e il pompelmo, ma anche il mango e la papaya. In bocca si rivela super fresco e dotato di una bella sapidità. Piacevolmente lungo, è il bianco che può essere proposto per stupire un amico che ancora pensa alla Valtellina solo come terra di grandi rossi.

La Valtellina, con i suoi rossi importanti, è una delle aree più affascinanti d’Italia. Qui, tra i nomi storici, brilla anche quello di Sandro Fay, proprietario di una bella cantina di famiglia, fondata nel 1973. Il punto di partenza è una piccola produzione enologica di famiglia che negli anni si è via via sviluppata, fino a diventare una delle realtà più interessanti del territorio. Azienda a carattere rigorosamente famigliare, dal 1998 le sorti della cantina sono affidate anche ai figli, Marco ed Elena che continuano l’opera del padre valorizzando soprattutto la sottozona Valgella, dove si concentra la quasi totalità della produzione aziendale. La Valgella, una delle cinque sottozone del Valtellina Superiore DOCG, si estende nel Comune di Teglio per 137 ettari. Il nome deriva da “Valgel”, forma dialettale per indicare i piccoli torrenti che caratterizzano la zona. Qui Sandro Fay gestisce vigneti per una superficie complessiva di circa 15 ettari.

Scheda Tecnica
Le caratteristiche
  • TipologiaBianco Fermo Secco IGT
  • Provenienza Lombardia
  • Uve Chardonnay
  • Sensazioni Il vino “Sottocastello” esprime la mineralità e la freschezza tipiche del territorio alpino
  • Vinificazione Fermentazione alcolica in vasche di acciaio con macerazione a freddo per 24 ore, maturazione in acciaio e tonneaux di rovere per 6 mesi
  • Gradazione Alcolica 13.5% vol
  • Allergeni Contiene solfiti
Consigli di Degustazione
  • Suggerimenti Conservare in luogo fresco, lontano dalla luce, bottiglia in piedi. Refrigerare al massimo 24h prima dell'apertura. Aprire 5 minuti prima del servizio
  • Temperatura di servizio 12 gradi
  • BicchiereTulipano ampio
  • Quando berlo entro 5 anni
  • Abbinamento Menu di pesce
La Vigna
  • Terreno terreno a ph acido
  • Esposizione e altitudine Sud
  • Metodo di allevamento Guyot
  • Densità d'impianto 0

Scommettiamo che ti piaceranno anche

Se vuoi acquistare "Sotcastèl" Chardonnay Alpi Retiche IGT 2019 di Sandro Fay, su Svinando trovi il miglior rapporto qualità prezzo per i tuoi acquisti online di vino Bianco Fermo Secco IGT con pagamenti sicuri. Svinando ha oltre 50.000 clienti soddisfatti. Oltre a "Sotcastèl" Chardonnay Alpi Retiche IGT 2019 di Sandro Fay potrebbero interessarti anche altri nostri vini in pronta consegna

SPEDIZIONE RAPIDA
Reso Gratuito
Soddisfatti o Rimborsati
Monitoraggio della spedizione
Assistenza Dedicata