Cosa: Una Falanghina che parla di una Puglia ricca di fascino
Perché: Per accostarsi al mondo del BIO con un vino di gran carattere
Perfetto con: Spiedini di seppioline
Non è solo roba da Millennials: Sacco Vignaioli Apuli propone con questa Alea Falanghina BIO un bianco dalle caratteristiche peculiari, prima tra tutte la provenienza delle uve da un'unica vigna. E se BIO significa rispetto e aderenza alla tradizione, Alea centra in pieno il bersaglio offrendo un corredo aromatico di grande ampiezza ed espressività. La riscoperta del vitigno Falanghina inizia a irretire lo sguardo, con un colore giallo paglierino venato d'oro. Il naso apre a sensazioni floreali, con chiari echi di fiori bianchi e frutta. Sono l'acidità e la mineralità a conquistare, con il primo assaggio a liberare una natura ben bilanciata, seppur piacevolmente complessa. Notevole in abbinamento con sapori affumicati, in particolare con carni bianche e pesce alla griglia. Alea Falanghina BIO di Sacco Vignaioli Apuli è un equilibrio delicato, un piacere da sorseggiare per scoprire la Puglia da un punto di vista tutto nuovo... e buonissimo.
Sacco Vignaioli Apuli significa Puglia: Puglia da scoprire attraverso una selezione di uve di sola provenienza regionale, di grande qualità. Entusiasmo e passione accompagnano la famiglia Sacco in un percorso attento, che ha visto trascorrere 10 anni prima di produrre la prima bottiglia. E se 10 anni vi sembrano troppi, o troppo pochi, per arrivare ad affermarsi in un panorama vinicolo complesso come quello Pugliese, solo perchè ancora non avete stappato un loro vino. Azienda giovane, dinamica, attenta ai particolari, Sacco Vignaioli Apuli produce vini autentici, capaci di regalare agli appassionati autentiche emozioni.
Imballo Speciale
Assicurazione Gratuita
Garanzia Trusted Shops
Se volessimo trovare un paragone calcistico, la rivalità tra Barbera d’Alba e d’Asti potrebbe ricordare quella tra Milan e Inter. Due squadre di primo piano, che condividono città e stadio. Barbera d’Alba e d’Asti sono vini sostenuti da tifoserie altrettanto sfegatate. Le differenze, va detto, esistono tra i due vini ma non sono così determinanti come molti appassionati sommelier vorrebbero far credere. Questo perché la Barbera è un’uva estremamente versatile e i vini che vi si ottengono si prestano a mille diverse lavorazioni. Sono buoni nella versione più semplice, lavorati solo in acciaio. Diventano interessanti se il produttore fa uso di legno, che sia botte grande o barrique non conta. Sono buone le Barbera tradizionali con una punta di effervescenza. Sono infine piacevolissime le versioni più moderne, rigorosamente ferme e gentili. Insomma, le Barbera sono perfette per essere raggruppate in selezioni come questa che mettono in evidenza le diverse sfumature del vitigno. Qui, per esempio, troviamo due Barbera d’Asti, La Malandrona e la Rosina di Gagliardo, una Barbera d’Alba di Orlando Abrigo, ma soprattutto una Nizza DOCG, considerata la punta di diamante della Barbera piemontese, proposta da Prunotto. Difficile immaginare un poker di grandi bottiglie come queste.
"Un giorno senza vino è un giorno perso e tutto è follia nel mondo ciò che non è piacere."
Se vuoi acquistare Falanghina Alea BIO Puglia IGP di Sacco Vignaioli Apuli, su Svinando trovi il miglior rapporto qualità prezzo per i tuoi acquisti online di vino Bianco Fermo Secco IGP con pagamenti sicuri e spedizioni assicurate e gratuite con sole 6 bottiglie. Svinando è il wine club italiano con oltre 15.000 clienti soddisfatti, certificato e garantito da Trusted Shops, Netcomm e Aicel. Oltre a Falanghina Alea BIO Puglia IGP di Sacco Vignaioli Apuli potrebbero interessarti anche altri nostri vini in pronta consegna