Per ordini telefonici e info ›› 0173 55 05 50
Spedizioni gratuite con 6 bottiglie
Rosso, giovane e BIO » Marche Rosso IGT Bio Terravignata - Borgo Paglianetto (-20%)
Accedi al tuo account
Sei già registrato? Accedi qui
Entra anche tu nel Wine Club. Accedi alle offerte riservate!
Offerte esclusive con sconti fino al 50% e ogni giorno un nuovo vino
Nebbiolo d'Alba DOC Temprà
Quante gocce di rugiada intorno a me, cerco il sole ma non c'è’: queste erano le impressioni di settembre per la PFM, gruppo musicale rock degli anni settanta. Dopo aver assaggiato il Temprà di Villadoria, ecco le nostre impressioni di novembre: quante gocce di Nebbiolo intorno a me, cerco un difetto ma non c’è…
Barolo del Comune di Serralunga d’Alba DOCG
Siamo a Serralunga d’Alba, uno degli undici comuni che producono Barolo, ognuno con risultati differenti. Il Barolo di Serralunga in particolare si distingue per la sua potenza e per il tannino “coriaceo” e quello di Alessandro Rivetto racchiude tutte le caratteristiche tipiche dei Barolo di questa zona delle Langhe.
Polvanera 17, Primitivo DOC Gioia del Colle
Il Primitivo 17 ci ha stupiti: ci aspettavamo la beva impegnativa dei rossi di zona, abbiamo invece trovato un concentrato di confettura e fico fuso a toni più vegetali. Un complesso di emozioni fini, potenti ma non invasive. Bocca di peso, con un allungo finale che lascia la bocca carica di sapori.
Barolo DOCG Cerrati Vigna Cucco
Il fiore all’occhiello di Cascina Cucco. Nasce dalle pregiate uve della Vigna Cucco, 2 ettari nel cru Cerrati (Serralunga). Il terreno della zona, grazie alle sue caratteristiche uniche, conferisce a questo straordinario Barolo grande struttura e longevità.
Amarone della Valpolicella Classico DOCG
Ecco il bello dell’inverno: un cantuccio caldo, una cena luculliana… e un vino supersonico a scaldarti il cuore. Questa volta ci pensa l’Amarone Classico 2010 di Corte Aleardi: denso, cremoso, netto nel frutto e nei dettagli di caffè tostato e spezie. Un grande vino, per un grande piacere.
Tipologia | Rosso fermo secco DOC |
Provenienza | Piemonte |
Uve | Nebbiolo 100% |
Sensazioni | Colore rosso rubino con riflessi granato; naso pulito e varietale, di frutti e fiori rossi, con rosa e viola in evidenza; bocca asciutta, austera ed equilibrata |
Tipologia | Rosso fermo secco DOC |
Provenienza | Piemonte |
Uve | Nebbiolo 100% |
Sensazioni | Colore rosso granato scarico, al naso presenta le caratteristiche note eteree del Barolo. Tannini vivaci e una bella struttura lo rendono particolarmente adatto per l’affinamento. |
Tipologia | Rosso fermo DOC |
Provenienza | Puglia |
Uve | Primitivo 100% |
Sensazioni | Colore rosso purpureo di grande spessore con riflessi rubini; naso esplosivo, frutta cotta, fico secco; bocca piena e avvolgente |
Tipologia | Rosso fermo secco DOC |
Provenienza | Piemonte |
Uve | Nebbiolo 100% |
Sensazioni | Colore rosso rubino brillante con riflessi aranciati; naso molto complesso ed elegante, con note fruttate di ciliegia e piccoli frutti rossi e neri, sentori floreali di rosa e sfumature più evolute di spezie e goudron; bocca piena e freschissima |
Tipologia | Rosso fermo secco DOCG |
Provenienza | Veneto |
Uve | Corvina 60%, corvinone 25%, rondinella 15% |
Sensazioni | Colore rosso granato intenso; naso concentrato, le note di frutta stramatura sono nette e molto fresche; a completare il quadro caffè tostato e accenni speziati; bocca compatta, leggiadra e morbida |
* Lo sconto è calcolato rispetto al prezzo al pubblico così come indicato dal Produttore ovvero come risultante da rilevazioni di mercato.