Cosa: Solo il migliore Vermentino di Maremma
Perché: Per chi ama i vini piacevolmente beverini
Perfetto con: Pesce alla griglia e crostacei
Cosa: Solo il migliore Vermentino di Maremma
Perché: Per chi ama i vini piacevolmente beverini
Perfetto con: Pesce alla griglia e crostacei
Se non fosse che siamo in Italia, nel cuore della storia del mondo, varcando la soglia della tenuta Fattoria Querciarossa verrebbe da pensare di trovarsi in un museo. Attorno alla bella collina ricoperta di vigneti, con al centro due enormi querce, proprio fra il comune di Magliano in Toscana e il mare di Talamone, si trovano tracce evidenti di una storia antica e fantastica. Proprio a fianco della cantina, infatti, sono stati ritrovati reperti risalenti all’età del bronzo e all’era del Rinaldone, con la Tomba dell’Arciere. Ma anche i resti di una bella fattoria romana, con tanto di villa padronale e altri edifici. E perfino un’antica necropoli etrusca e, soprattutto, i resti di un’antica vigna risalente al periodo degli Etruschi. In un luogo così affascinante e ricco di storia, nasce il Fonte delle Serpi, Vermentino della Maremma IGT, che nasce da una accurata vendemmia manuale a piena maturazione e da una vinificazione accorta a temperatura controllata. Nel bicchiere si presenta di un bel colore giallo paglierino con venature dorate. Al naso si rivela intenso e ricco, con un bouquet che richiama la frutta fresca, con sentori tipici di albicocca, a cui si affiancano note delicate di fiori. In bocca è fresco ed elegante, dotato di un’ottima bevibilità, grazie soprattutto a un perfetto equilibrio tra alcol e acidità.
Una bella storia di una delle tante famiglie del vino italiano. Quella dei Baroncini che, come si legge sulla home page del loro sito, producono vino fin dal 1489. La particolarità di questa impresa famigliare, però, è quella di non essere legata a una singola tipologia di vino, quanto a un territorio nel suo complesso, la Toscana. Sotto al cappello di Tenute Toscane - Grandi vini di pregio, infatti, nel corso degli anni sono state aggiunte diverse tenute, sparse nelle aree più interessanti della regione. Da San Gimignano, terra natia, con Podere Torre Terza, a Castelnuovo Berardenga, con Tenuta Casuccio Tarletti e i suoi Chianti Classico che si fregiano del marchio storico del Gallo Nero. Da Montepulciano, dove si producono i vini “nobili” a marchio il Faggeto, a Montalcino, dove nascono i Brunelli di Poggio Il Castellare. E infine da Magliano in Toscana, dove si trova la bella Fattoria Querciarossa, con vigneti che arrivano quasi al mare, fino alle origini stesse del vino, nella lontana Georgia.
Se vuoi acquistare "Fonte delle Serpi" Vermentino Maremma Toscana DOC 2020 di Querciarossa, su Svinando trovi il miglior rapporto qualità prezzo per i tuoi acquisti online di vino Bianco Fermo Secco DOC con pagamenti sicuri. Svinando ha oltre 50.000 clienti soddisfatti. Oltre a "Fonte delle Serpi" Vermentino Maremma Toscana DOC 2020 di Querciarossa potrebbero interessarti anche altri nostri vini in pronta consegna