Italia ORDINA AL TELEFONO: 0173 550 550
Svinando logo
LOGIN
REGISTRAZIONE

"Cervio" Sant'Antimo DOC 2015

"Cervio" Sant'Antimo DOC 2015
90

JS

Biologico
Da Regalare
Vino premiato
Poggio il Castellare
Annata: 2015
Provenienza: Toscana, Montalcino (SI)
18
€ 18,00 € 12,30 -32%
Formato 0.75 l. (€ 16,40/lt.)
cod. S3419
Intenso ed elegante

Cosa: Un francese a Montalcino
Perché: Per il suo stile internazionale
Perfetto con: Salumi e formaggi di media stagionatura

Commercializzato da: Svinando Wine Club via G. Cane 47bis-50 12055 Diano d'Alba (CN) - Italia
PREMIATO PREMIATO
"Cervio" Sant'Antimo DOC 2015
Poggio il Castellare
Annata: 2015
Provenienza: Toscana, Montalcino (SI)

90

James Suckling


€ 18,00 € 12,30 -32%
Formato 0.75 l. (€ 16,40/lt.)
cod. S3419
Intenso ed elegante

Cosa: Un francese a Montalcino
Perché: Per il suo stile internazionale
Perfetto con: Salumi e formaggi di media stagionatura

Commercializzato da: Svinando Wine Club via G. Cane 47bis-50 12055 Diano d'Alba (CN) - Italia
"Cervio" Sant'Antimo DOC 2015 - Poggio il Castellare

100% Cabernet Franc, proveniente dal comune di Montalcino. In terra di Sangiovese, questo bel rosso internazionale spariglia le carte e si ricava un meritato posto al sole. Le vigne da cui provengono le uve usate per questo Cervio, Sant’antimo DOC, si trovano a circa 500 metri sul livello del mare. Godono quindi di condizioni climatiche ideali, grazie a benefiche correnti d’aria che contribuiscono a smorzare il caldo estivo e a una certa escursione termica tra giorno e notte che prolunga la fase di maturazione e garantisce alle uve di giungere a maturazione in condizioni ideali. Vendemmia manuale e fermentazione a temperatura controllata, inferiore a 26 gradi per salvaguardare il ricco patrimonio aromatico delle uve di partenza. Segue la malolattica, in serbatoi di acciaio, e l’affinamento, per 18 mesi, in carati da 225 e 500 litri di rovere francese. Colore rosso rubino intenso, al naso si rivela un vino intenso ed elegante, con note vegetali, che richiamano le erbe officinali, e le spezie. In bocca è estremamente equilibrato, di buona struttura e con un finale lungo e piacevole.

Una bella storia di una delle tante famiglie del vino italiano. Quella dei Baroncini che, come si legge sulla home page del loro sito, producono vino fin dal 1489. La particolarità di questa impresa famigliare, però, è quella di non essere legata a una singola tipologia di vino, quanto a un territorio nel suo complesso, la Toscana. Sotto al cappello di Tenute Toscane - Grandi vini di pregio, infatti, nel corso degli anni sono state aggiunte diverse tenute, sparse nelle aree più interessanti della regione. Da San Gimignano, terra natia, con Podere Torre Terza, a Castelnuovo Berardenga, con Tenuta Casuccio Tarletti e i suoi Chianti Classico che si fregiano del marchio storico del Gallo Nero. Da Montepulciano, dove si producono i vini “nobili” a marchio il Faggeto, a Montalcino, dove nascono i Brunelli di Poggio Il Castellare. E infine da Magliano in Toscana, dove si trova la bella Fattoria Querciarossa, con vigneti che arrivano quasi al mare, fino alle origini stesse del vino, nella lontana Georgia.

Scheda Tecnica
Le caratteristiche
  • TipologiaRosso Fermo Secco DOC
  • Provenienza Toscana
  • Uve CABERNET FRANC
  • Sensazioni Colore rosso rubino intenso, Bouquet elegante. persistente, con finale molto lungo e persistente.
  • Vinificazione Raccolta manuale delle uve. Fermantazione alcolica a temperatura controllata inferiore a 26 gradi per circa 10 giorni sulle bucce. Fermentazione malolattica in serbatoi di acciaio. Affinamento in botti di rovere francese per 18 mesi in carati da 225- 500lt . Affinamento in bottiglia per circa 4 mesi.
  • Gradazione Alcolica 14% vol
  • Allergeni Contiene solfiti
Consigli di Degustazione
  • Suggerimenti Conservare in luogo fresco, lontano dalla luce, bottiglia coricata. Non Refrigerare. Aprire almeno 15 minuti prima del servizio
  • Temperatura di servizio 18 gradi
  • BicchiereGran Balon / Borgogna
  • Quando berlo da invecchiamento
  • Abbinamento Menu di carne
La Vigna
  • Terreno Terreno formatosi in più ere geologiche diverse che presenta varietà di minerali: ricco di calcare frammisto a scheletro costituito da scisti di galesto e alberese, zone con maggiore presenza di argilla e minore presenza di scheletro e zone costituite da terreni formatosi da da trasporti alluvionali.
  • Esposizione e altitudine Sud
  • Metodo di allevamento doppio cordone speronato
  • Densità d'impianto 3500
I Premi
  • James Sucking 90

    A tangy and fruity red with orange peel and chocolate character overriding th edark cherry. Medium body, firm tannis and a fresh finish. Drink Now.

Scommettiamo che ti piaceranno anche

Se vuoi acquistare "Cervio" Sant'Antimo DOC 2015 di Poggio il Castellare, su Svinando trovi il miglior rapporto qualità prezzo per i tuoi acquisti online di vino Rosso Fermo Secco DOC con pagamenti sicuri. Svinando ha oltre 50.000 clienti soddisfatti. Oltre a "Cervio" Sant'Antimo DOC 2015 di Poggio il Castellare potrebbero interessarti anche altri nostri vini in pronta consegna

SPEDIZIONE RAPIDA
Reso Gratuito
Soddisfatti o Rimborsati
Monitoraggio della spedizione
Assistenza Dedicata