Italia ORDINA AL TELEFONO: 0173 550 550
Svinando logo
LOGIN
REGISTRAZIONE

Brunello di Montalcino DOCG 2016

Brunello di Montalcino DOCG 2016
94

WS

92

V

Biologico
Da Regalare
Vino premiato
Poggio il Castellare
Annata: 2016
Provenienza: Toscana, Montalcino (SI)
10
€ 45,00 € 38,90 -14%
Formato 0.75 l. (€ 51,87/lt.)
cod. S3418
Una sinfonia di profumi

Cosa: L'austra eleganza del nobile Brunello
Perché: Per la sua nobiltà
Perfetto con: Formaggi stagionati, arrosti e brasati

Commercializzato da: Svinando Wine Club via G. Cane 47bis-50 12055 Diano d'Alba (CN) - Italia
PREMIATO PREMIATO
Brunello di Montalcino DOCG 2016
Poggio il Castellare
Annata: 2016
Provenienza: Toscana, Montalcino (SI)

94

Wine spectator

92

Vinous


€ 45,00 € 38,90 -14%
Formato 0.75 l. (€ 51,87/lt.)
cod. S3418
Una sinfonia di profumi

Cosa: L'austra eleganza del nobile Brunello
Perché: Per la sua nobiltà
Perfetto con: Formaggi stagionati, arrosti e brasati

Commercializzato da: Svinando Wine Club via G. Cane 47bis-50 12055 Diano d'Alba (CN) - Italia
Brunello di Montalcino DOCG 2016 - Poggio il Castellare

C’è un’atmosfera tutta particolare sulla collina di Montalcino. Un luogo incantato dove un mix impalpabile di elementi permettono ai produttori di realizzare ogni anno vini destinati a fare la felicità per milioni di appassionati in ogni parte del mondo. Qui, la famiglia Baroncini gestisce Poggio Il Castellare, quaranta ettari complessivi, di cui sette dedicati a vigneto, condotto secondo i principi della coltivazione biologica. La tenuta offre ai visitatori un magnifico colpo d’occhio. Alla sommità della collina, infatti, sorge un antico borgo, circondato da una raggiera di vigneti, “a girapoggio”, come si dice a Montalcino. Nasce qui uno dei vini premiati dalla speciale classifica dei Top 100 di Wine Spectator (anno 2009). Affinato in botti di rovere di Slavonia da 25 ettolitri per oltre due anni e mezzo e in barrique di rovere francese per 20 mesi, questo nobile rosso si presenta nel bicchiere di un bel colore rubino, già tendente al granato. Al naso stupisce per intensità e complessità. Note di frutti rossi e spezie si susseguono senza sosta, dando vita a una sinfonia di grande armonia. In bocca è ben bilanciato, con tannini vellutati e una lunga persistenza aromatica.

Una bella storia di una delle tante famiglie del vino italiano. Quella dei Baroncini che, come si legge sulla home page del loro sito, producono vino fin dal 1489. La particolarità di questa impresa famigliare, però, è quella di non essere legata a una singola tipologia di vino, quanto a un territorio nel suo complesso, la Toscana. Sotto al cappello di Tenute Toscane - Grandi vini di pregio, infatti, nel corso degli anni sono state aggiunte diverse tenute, sparse nelle aree più interessanti della regione. Da San Gimignano, terra natia, con Podere Torre Terza, a Castelnuovo Berardenga, con Tenuta Casuccio Tarletti e i suoi Chianti Classico che si fregiano del marchio storico del Gallo Nero. Da Montepulciano, dove si producono i vini “nobili” a marchio il Faggeto, a Montalcino, dove nascono i Brunelli di Poggio Il Castellare. E infine da Magliano in Toscana, dove si trova la bella Fattoria Querciarossa, con vigneti che arrivano quasi al mare, fino alle origini stesse del vino, nella lontana Georgia.

Scheda Tecnica
Le caratteristiche
  • TipologiaRosso Fermo Secco DOCG
  • Provenienza Toscana
  • Uve SANGIOVESE GROSSO
  • Sensazioni Colore rosso rubino tendente al granato, bouquet molto intenso, persistente con note di frutti rossi e spezie sapore bilanciato con tannini vellutati e lunga persistenza aromatica
  • Vinificazione Raccolta manuale delle uve a perfetta maturazione. Fermentazione alcolica a temperatura controllata a circa 26 gradi per 10-12 giorni sulle bucce. Fermentazione malolattica in serbatoi di accaio. Affinamento in botti di rovere di slavonia da 25Hl per 30 mesi e carati di rovere francese da 225 litri per 20 mesi. Ulteriore affinamento 4 mesi in bottiglia.
  • Gradazione Alcolica 14% vol
  • Allergeni Contiene solfiti
Consigli di Degustazione
  • Suggerimenti Conservare in luogo fresco, lontano dalla luce, bottiglia coricata. Non Refrigerare. Aprire almeno 15 minuti prima del servizio
  • Temperatura di servizio 18 gradi
  • BicchiereGran Balon / Borgogna
  • Quando berlo da invecchiamento
  • Abbinamento Menu di carne
La Vigna
  • Terreno Terreno formatosi in più ere geologiche diverse che presenta varietà di minerali. Esistono zone con terreno ricco di calcare frammisto a scheletro costituito da scisti
  • Esposizione e altitudine Sud Est
  • Metodo di allevamento doppio cordone speronato
  • Densità d'impianto 3500
I Premi
  • Vinous 92
  • Wine Spectator 94

    This Brunello is well-marked by new oak, adding a vanilla note and wood tannins. Black cherry, blackberry, iron and menthol flavors lay underneath. Dusty tannins line the finish, which is long, finding a nice equilibrium. Best from 2024 through 2038. 5,000 cases made, 3,000 cases imported. — BS

Scommettiamo che ti piaceranno anche

Se vuoi acquistare Brunello di Montalcino DOCG 2016 di Poggio il Castellare, su Svinando trovi il miglior rapporto qualità prezzo per i tuoi acquisti online di vino Rosso Fermo Secco DOCG con pagamenti sicuri. Svinando ha oltre 50.000 clienti soddisfatti. Oltre a Brunello di Montalcino DOCG 2016 di Poggio il Castellare potrebbero interessarti anche altri nostri vini in pronta consegna

SPEDIZIONE RAPIDA
Reso Gratuito
Soddisfatti o Rimborsati
Monitoraggio della spedizione
Assistenza Dedicata