Italia ORDINA AL TELEFONO: 0173 550 550
Svinando logo
LOGIN
REGISTRAZIONE

"Poggio alle Gazze dell'Ornellaia" Toscana Bianco IGT 2021

"Poggio alle Gazze dell'Ornellaia" Toscana Bianco IGT 2021.
Ornellaia
Annata: 2021
Provenienza: Toscana, Bolgheri (LI)
0
€ 58,00 € 45,90 -21%
SPEDIZIONE GRATUITA
Formato 0.75 l. (€ 61,20/lt.)
cod. S6712
Vittima del suo successo
Freschezza e caparbietà

Cosa: Da un inedito blend di Sauvignon Blanc con Vermentino, Viognier e Verdicchio
Perché: Perché è identificativo del suo territorio
Perfetto con: Spaghetti alla bottarga

Commercializzato da: Svinando Wine Club via G. Cane 47bis-50 12055 Diano d'Alba (CN) - Italia
"Poggio alle Gazze dell'Ornellaia" Toscana Bianco IGT 2021
Ornellaia
Annata: 2021
Provenienza: Toscana, Bolgheri (LI)
€ 58,00 € 45,90 -21%
SPEDIZIONE GRATUITA
Formato 0.75 l. (€ 61,20/lt.)
cod. S6712
Vittima del suo successo
Freschezza e caparbietà

Cosa: Da un inedito blend di Sauvignon Blanc con Vermentino, Viognier e Verdicchio
Perché: Perché è identificativo del suo territorio
Perfetto con: Spaghetti alla bottarga

Commercializzato da: Svinando Wine Club via G. Cane 47bis-50 12055 Diano d'Alba (CN) - Italia
"Poggio alle Gazze dell'Ornellaia" Toscana Bianco IGT 2021 - Ornellaia

Toscana IGT Bianco, Poggio alle Gazze rivela freschezza e caparbietà. E' uno dei buoni vini prodotti dall'azienda Ornellaia, di proprietà della famiglia Frescobaldi. Nasce da un inedito blend di Sauvignon Blanc, in larga maggioranza, con Vermentino, Viognier e Verdicchio in piccole parti. Ogni varietà calibrata perfettamente dalla mano esperta dell'enologa dell'azienda, Olga Fusari. Uve vendemmiate a mano in cassette da 15 chili nelle prime ore del mattino, vengono subito raffreddate all’arrivo in cantina, per mantenere integro tutto il loro potenziale aromatico. Segue un’accurata selezione e i grappoli interi vengono sottoposti a una lenta e soffice pressatura. I mosti così ottenuti vengono suddivisi in due parti. Alcuni fermentano in barrique, in parte nuove e in parte usate, altri in vasche d’acciaio e cemento. Al termine della trasformazione, il vino riposa a contatto con le sue fecce per 6 mesi, con bâtonnage regolari per tutto il periodo. Il blend definitivo viene fatto subito prima dell’imbottigliamento e a quel punto il vino viene sottoposto a un ulteriore affinamento in bottiglia di 12 mesi, prima dell’introduzione sul mercato. Poggio alle Gazze dell’Ornellaia sfoggia un colore giallo paglierino brillante. Al naso è complesso e seducente, con belle note agrumate, frutti esotici, fiori bianchi, accompagnati anche da profumi di erba tagliata e asparago. In bocca, poi, il vino si rivela ampio e di bella freschezza. Il finale è lungo e sapido, perfettamente identificativo del suo territorio. Vino di bel carattere e grande personalità, accompagna indistintamente piatti a base di carne e di pesce. Per apprezzarlo al meglio, però, uno spaghettino alla bottarga è... "la morte sua"!

"La storia di Ornellaia - si legge sul sito dell'azienda - è fatta di visione e determinazione". Fondata nel 1981, Ornellaia intraprende da subito la strada dell’eccellenza. Lo fa potendo contare su terreni unici e vocati, di antica origine marina, alluvionale e vulcanica. I vigneti sono suddivisi in piccole parcelle "ognuna è un micro-cosmo, con la sua identità e il suo linguaggio". Intorno, regna libera la macchia mediterranea. Tra le varietà su cui l'azienda punta, il Cabernet Sauvignon e il Merlot, veri protagonisti della tenuta. Con loro Cabernet Franc, Petit Verdot. Poi Sauvignon Blanc, Petit Manseng, Viognier e i "locali" Verdicchio e Vermentino. Proprietà della famiglia Frescobaldi, a 40 anni dalla sua fondazione, oggi il nome Ornellaia è uno dei simboli del buon vivere italiano nel mondo e rappresenta una eleganza senza tempo.

Scheda Tecnica
Le caratteristiche
  • TipologiaBianco Fermo
  • Provenienza Toscana
  • Uve 72% Sauvignon Blanc, 16% Vermentino, 6% Viognier, 6% Verdicchio
  • Sensazioni Giallo paglierino brillante. Il naso è complesso e seducente, in un tripudio di note agrumate, frutti esotici, fiori bianchi, accompagnati anche da profumi di erba tagliata e asparago. In bocca il vino si rivela ampio e di bella freschezza e l’assaggio si chiude in un lungo finale sapido e minerale, che ben rappresenta il territorio in cui nasce.
  • Vinificazione Barrique nuove per il 25%, usate per il 25%, e in vasca d’acciaio e di cemento (50%). La maturazione si è prolungata per 6 mesi sulle fecce con bâtonnage scadenzato per tutto il periodo. Prima dell’imbottigliamento è stato realizzato il blend dei vari lotti e una leggera chiarifica. Il vino è quindi stato sottoposto a un ulteriore affinamento in bottiglia di 12 mesi prima dell’introduzione sul mercato.
  • Gradazione Alcolica 13,5% vol
  • Allergeni Contiene solfiti
Consigli di Degustazione
  • Suggerimenti Conservare in luogo fresco, lontano dalla luce, bottiglia in piedi. Refrigerare al massimo 24h prima dell'apertura. Aprire 5 minuti prima del servizio
  • Temperatura di servizio 12 gradi
  • BicchiereTulipano ampio
  • Quando berlo entro 3 anni
  • Abbinamento Aperitivo, Menù di pesce
La Vigna
  • Terreno Suoli franco-argillosi, calcare con scheletro sottile o profondo
  • Esposizione e altitudine Est-Ovest e Nord, ma con ottima apertura verso il mare e ottima ventilazione
Note sulla produzione
  • Italia

  • Ornellaia e Masseto Società Agricola, imbottigliato in Località Bolgheri, Via Bolgherese, 57022 Bolgheri (LI)

Scommettiamo che ti piaceranno anche

Se vuoi acquistare "Poggio alle Gazze dell'Ornellaia" Toscana Bianco IGT 2021 di Ornellaia, su Svinando trovi il miglior rapporto qualità prezzo per i tuoi acquisti online di vino Bianco Fermo con pagamenti sicuri. Svinando ha oltre 50.000 clienti soddisfatti. Oltre a "Poggio alle Gazze dell'Ornellaia" Toscana Bianco IGT 2021 di Ornellaia potrebbero interessarti anche altri nostri vini in pronta consegna

SPEDIZIONE RAPIDA
Reso Gratuito
Soddisfatti o Rimborsati
Monitoraggio della spedizione
Assistenza Dedicata