Italia ORDINA AL TELEFONO: 0173 550 550
Svinando logo
LOGIN
REGISTRAZIONE

Barolo DOCG 2018

Barolo DOCG 2018
5

B

Biologico
Da Regalare
Vino premiato
Marziano Abbona
Annata: 2018
Provenienza: Piemonte, Cuneo
38
€ 35,00 € 29,90 -15%
Formato 0.75 l. (€ 39,87/lt.)
cod. S4445
Finezza olfattiva, potenza e ottima gradazione alcolica

Cosa: Da vigneti con un’età media di 30 anni
Perché: Per chi cerca un Barolo buono fin da giovane
Perfetto con: Carni rosse

Commercializzato da: Svinando Wine Club via G. Cane 47bis-50 12055 Diano d'Alba (CN) - Italia
PREMIATO PREMIATO
Barolo DOCG 2018
Marziano Abbona
Annata: 2018
Provenienza: Piemonte, Cuneo

5

Bibenda


€ 35,00 € 29,90 -15%
Formato 0.75 l. (€ 39,87/lt.)
cod. S4445
Finezza olfattiva, potenza e ottima gradazione alcolica

Cosa: Da vigneti con un’età media di 30 anni
Perché: Per chi cerca un Barolo buono fin da giovane
Perfetto con: Carni rosse

Commercializzato da: Svinando Wine Club via G. Cane 47bis-50 12055 Diano d'Alba (CN) - Italia
Barolo DOCG 2018 - Marziano Abbona

Questo Barolo DOCG 2018 di Abbona nasce da uve raccolte nei vigneti aziendali di Monforte d’Alba. Vino dotato di grande finezza olfattiva, potenza e ottima gradazione alcolica, che può arrivare a 15 gradi, le uve selezionate provengono da vigneti con un’età media di 30 anni. La vinificazione ha inizio con la classica fase di diraspa-pigiatura, a cui segue una lenta macerazione pellicolare. La fermentazione alcolica viene innescata spontaneamente da lieviti indigeni e per tutta la sua durata il vino viene sottoposto a rimontaggi quotidiani. Segue la svinatura e il travaso in botti dove avviene la conversione malolattica. Per l’affinamento, questo Barolo riposa in botte per un lungo periodo, fino al momento in cui viene assemblato e imbottigliato. Vino di buona struttura e grande finezza, questo Barolo è fresco e immediato, perfetto per essere bevuto fin dai primi anni dopo la messa in commercio pur avendo un notevole potenziale di invecchiamento.

Celso Abbona, bisnonno degli attuali proprietari dell’azienda, fu tra i primi della sua generazione a credere nelle potenzialità del territorio di Dogliani e a valorizzare il Dolcetto, l’uva che su queste colline era in grado di raggiungere l’eccellenza. L’azienda nasce così, con tanto lavoro e tanta passione. Fu proprio Celso a piantare il mitico vigneto di Bricco Doriolo, in frazione Santa Lucia di Dogliani, che oggi rappresenta uno dei più prestigiosi cru della denominazione. Con gli anni, e l’ingresso in azienda delle nuove generazioni, l’azienda è cresciuta e si è espansa, in particolare verso le Langhe. Erano gli anni in cui la scommessa del Barolo era ancora tutta da vincere. Vengono così acquistati i primi appezzamenti che permettono all’azienda di vendemmiare e imbottigliare i primi Nebbiolo. E fu un successo. Oggi, le nuove generazioni proseguono il lavoro, continuando con lo stesso impegno a produrre grandi vini del territorio. L’azienda può contare su circa 52 ettari di vigneti nei comuni di Dogliani, Monforte d’Alba e Novello, tutti condotti in modo sostenibile, per produrre vini buoni, nel pieno rispetto della natura. Molte delle vigne di famiglia, lavorate ancora a mano secondo metodi tramandati da generazioni, sono composte da ceppi vecchi, anche di 60 anni. Sono piante di rara bellezza e in grado di esprimere il massimo della qualità del loro territorio.

Scheda Tecnica
Le caratteristiche
  • TipologiaRosso Fermo Secco DOCG
  • Provenienza Piemonte
  • Uve Nebbiolo 100%
  • Sensazioni Il nostro Barolo classico ha nel bicchiere le tradizionali sfumature del nebbiolo, del suo rosso trasparente e dei sui riflessi più granati. Al naso una frutta matura e delicate note di spezie e liquirizia donano una notevole espressività, unica di questo vino. In bocca abbiamo un Barolo di grande morbidezza e cremosità che ci invita a goderne subito, ma anche tanta struttura e ricchezza le quali prospettano un notevole potenziale di invecchiamento.
  • Vinificazione Vinificazione: diraspa-pigiatura a cui segue macerazione pellicolare per 24 ore. Inizio della fermentazione alcolica spontanea a mezzo di lieviti indigeni a contatto con le bucce in vasche d’acciaio a temperatura controllata con picchi di 28°-30° C; durata 28 giorni con rimontaggi quotidiani. Svinatura a secco, sfecciatura e travaso in botti. Fermentazione malolattica: completamente svolta in modo spontaneo in botte. Affinamento: in botte da 25 ettolitri litri per 30 mesi. Assemblaggio ed imbottigliamento senza filtrazione avvenuto a dicembre 2020. Quindi riposo in bottiglia a temperatura costante di 14° C per due mesi prima della commercializzazione
  • Gradazione Alcolica 15% vol
  • Allergeni Contiene solfiti
Consigli di Degustazione
  • Suggerimenti Conservare in luogo fresco, lontano dalla luce, bottiglia coricata. Non Refrigerare. Aprire almeno 15 minuti prima del servizio
  • Temperatura di servizio 18 gradi
  • BicchiereGran Balon / Borgogna
  • Quando berlo da invecchiamento
  • Abbinamento Menu di carne
La Vigna
  • Terreno Prevalentemente Limoso-Argilloso con elevata percentuale di calcare
  • Esposizione e altitudine Sud
  • Metodo di allevamento Guyot
  • Densità d'impianto 5000
Note sulla produzione
  • Prodotto e imbottigliato da Az. Agr. Abbona Marziano – Dogliani (CN), Italia

  • Prodotto in Italia

I Premi
  • Bibenda Presente nella guida!

Scommettiamo che ti piaceranno anche

Se vuoi acquistare Barolo DOCG 2018 di Marziano Abbona, su Svinando trovi il miglior rapporto qualità prezzo per i tuoi acquisti online di vino Rosso Fermo Secco DOCG con pagamenti sicuri. Svinando ha oltre 50.000 clienti soddisfatti. Oltre a Barolo DOCG 2018 di Marziano Abbona potrebbero interessarti anche altri nostri vini in pronta consegna

SPEDIZIONE RAPIDA
Reso Gratuito
Soddisfatti o Rimborsati
Monitoraggio della spedizione
Assistenza Dedicata