Cosa: Da uve Chardonnay in purezza
Perché: Perché il Trentino è terra di grandi spumanti metodo classico
Perfetto con: Secondi piatti a base di pesce o carni bianche
Un territorio, quello Trentino, che negli anni si è rivelato tra i più vocati per la produzione di spumanti metodo classico. Elaborati, in particolare, a partire da uve di Chardonnay che qui, complice un clima mite, ottime esposizioni in vigneti collinari e grandi escursioni termiche tra giorno e notte, riescono a giungere a perfetta maturazione. Cariche di aromi e profumi, con ancora una bella acidità di base che favorisce la produzione di vini freschi e piacevoli. Madonna delle Vittorie non fa eccezione. Al contrario, le sue vigne si trovano non distanti dalle rive del lago di Garda e la presenza di questo bacino ha un influsso se possibile ancora più positivo sul clima e sulla sanità delle uve. Il Trento DOC proposto qui in versione millesimata Brut, nasce da una lavorazione delle uve raccolte e mandate in pressa intere, senza la consueta fase di diraspatura. La resa è di circa il 55% in mosto, in pratica solo la parte migliore e più fine viene fatta fermentare e trasformata in vino. Poi, successivamente, si passa alla fase di spumantizzazione in bottiglia e al conseguente affinamento sui lieviti. Occorrono almeno 36 mesi per raggiungere la giusta complessità. Un tempo che, c’è da scommettere, vale la pena di essere atteso.
Da circa 50 anni Madonna delle Vittorie produce vini nei suoi 26 ettari di vigneti tra Arco e Nago-Torbole, nella parte nord del Lago di Garda. Di recente è stata acquisita dalla famiglia Marzadro, con lo scopo di farne un punto di riferimento assoluto per la qualità dei prodotti, frutto di un territorio incantevole e di vitigni coltivati in condizioni ideali, anche grazie al particolare microclima che qui godono i vigneti. L’area circostante al lago, infatti, è una zona particolarmente vocata, per la varietà dei suoli ma anche per la mitezza del clima, particolarmente temperato grazie al benefico influsso di alcune correnti d’aria. L’Ora del Garda e il Pelér, per esempio, soffiano a intervalli regolari durante il giorno e la notte, garantendo una perfetta aerazione dei vigneti e la sanità delle uve, libere da muffe e malattie. L’escursione termica, infine, consente alle uve di sviluppare al meglio il proprio potenziale aromatico.
Imballo Speciale
Assicurazione Gratuita
Garanzia Trusted Shops
La Mostarda di Voghera è una specialità dolcemente piccante: frutta intera candita immersa in uno sciroppo aromatizzato alla senape, abbinata per tradizione a carni, formaggi, cotechini e zamponi, ma anche usata per il ripieno di golosi ravioli di zucca oppure abbinata a carpacci e tartare di pesce crudo. Una vera sorpresa per ogni palato! Prodotto tipico Lombardo. In ogni vaso vi sono almeno 5-6 frutti differenti (bellissimi da vedere e buonissimi da mangiare)
Lista ingredienti: Frutta candita in proporzione variabile (ciliegie, albicocche, pesche, pere, fichi, clementine, melone, zucca), zucchero, sciroppo di glucosio, antiossidante :anidride solforosa, colorante (frutti rossi) eritrosina (E127), zucchero, sciroppo di glucosio, aroma senape. In alcuni vasi potrebbe non essere garantita la presenza di tutti i frutti indicati nella lista ingredienti.
"Un giorno senza vino è un giorno perso e tutto è follia nel mondo ciò che non è piacere."
Se vuoi acquistare Trento Doc Metodo Classico di Madonna delle Vittorie, su Svinando trovi il miglior rapporto qualità prezzo per i tuoi acquisti online di vino Spumante Metodo Classico Brut DOC con pagamenti sicuri e spedizioni assicurate e gratuite con sole 6 bottiglie. Svinando è il wine club italiano con oltre 15.000 clienti soddisfatti, certificato e garantito da Trusted Shops, Netcomm e Aicel. Oltre a Trento Doc Metodo Classico di Madonna delle Vittorie potrebbero interessarti anche altri nostri vini in pronta consegna