I vini di Altavia nascono dall’idea di due amici e da una forte passione in comune. Nel 2002 Gianni Arlotti e Saviano Luca Formentini entrambi amanti del Rossese di Dolceacqua, con grande sforzo e tenacia riescono ad acquistare dai contadini della zona 5 ettari di terreno in Arcagna, il cuore della denominazione controllata di questo vitigno: ha inizio la loro avventura. I vigneti di Altavia si estendono sulle alture che dividono la valle del Nervia dalla valle del Roya, in prossimità del confine francese, proprio all’inizio dell’ ALTA VIA , da cui prende il nome l’Azienda, antica via del sale che percorre trasversalmente tutta la Liguria da Ventimiglia a La Spezia. Oggi Altavia è una cantina moderna e la produzione è di circa 40.000 bottiglie all’anno.
Ecco i nostri suggerimenti: un catalogo in costante aggiornamento da scoprire ogni giorno.
Imballo Speciale
Assicurazione Gratuita
Garanzia Trusted Shops
Moderno nella concezione e nell’aspetto, questo Pinot Noir "Aussie" non si ispira certamente ai seriosi modelli della Borgogna. Un vino pensato e prodotto per essere piacevole già dopo pochi mesi dalla messa in commercio. Un vino che gioca tutto sulla ricchezza dei suoi aromi e sulla facilità di beva. La vinificazione è semplice e prevede una macerazione delle bucce che si prolunga per circa una settimana. Per tutto il tempo il cappello viene costantemente tenuto in movimento per favorire tutta l’estrazione possibile di colore e tannini. Dopo la svinatura, segue un affinamento veloce in botte e poi via, in bottiglia. Il risultato? Un rosso rubino acceso e vivace. Un naso riccamente fruttato dove si distinguono chiaramente aromi di ciliegie, fragole, lamponi e una leggera nota di sottobosco. In bocca si ritrova il carattere fruttato percepito in precedenza, con un sottile ricordo di vaniglia che lo rende più intrigante.
"Un giorno senza vino è un giorno perso e tutto è follia nel mondo ciò che non è piacere."