Vengono create le ricette delle prime birre, arrivano i primi riconoscimenti e anche il desiderio di ampliare l’attività e di trasformarla in una vera e propria azienda. Dopo alcuni anni, prende forma il progetto di realizzare un nuovo birrificio a Montaldo Torinese, con tre nuovi fermentatori da 60 ettolitri, spazi per lo stoccaggio delle materie prime e con l’ingresso in azienda di un nuovo socio, Giorgio. Nel 2014 gli spazi dedicati alla produzione raddoppiano di superficie e la gamma delle birre si arricchisce di nuove etichette. Lo staff si completa con l’arrivo di Stefano, birraio, di suo fratello Simone e in seguito di un altro birraio, Andrea. Oggi il Birrificio Grado Plato rappresenta una realtà importante nel panorama delle birre artigianali, ma ha saputo conservare gelosamente quella passione e quella voglia di sperimentare, che hanno dato il via a un'avventura semplicemente spumeggiante.
Ecco i nostri suggerimenti: un catalogo in costante aggiornamento da scoprire ogni giorno.
Imballo Speciale
Assicurazione Gratuita
Garanzia Trusted Shops
Verjago, Valpolicella Doc Classico Superiore, non è il comune Valpolicella beverino e immediato. E' piuttosto il frutto di un'attenta selezione delle migliori uve provenienti dai vigneti più vocati della valle. Vigneti collinari dove le varietà autoctone della regione, Corvina e Rondinella in netta maggioranza, maturano e si arricchiscono di zuccheri e profumi. Dopo la vendemmia manuale, i grappoli vengono posti ad appassire per oltre un mese all'interno di moderni fruttai. Segue un'attenta vinificazione e un lungo affinamento di oltre un anno in grandi botti di rovere e di altri 3 mesi in bottiglia. Il risultato è un "Super" Valpolicella, che si abbina alla perfezione a tutti i tipi di carne e a formaggi stagionati. Colore rosso rubino carico, al naso dominano note di spezie e di frutta rossa, con evidenti sentori di ciliegia. In bocca è vellutato, fine ed elegante.
"Un giorno senza vino è un giorno perso e tutto è follia nel mondo ciò che non è piacere."