Italia ORDINA AL TELEFONO: 0173 550 550
Svinando logo
LOGIN
REGISTRAZIONE

"Villa dei Pini" Basilicata IGT 2020

"Villa dei Pini" Basilicata IGT 2020
Casa Vinicola D'Angelo
Annata: 2020
Provenienza: Basilicata, Maschito (PZ)
36
€ 11,90 € 8,90 -25%
Formato 0.75 l. (€ 11,87/lt.)
cod. S3595
Vulture, terra di bianchi dall’alto valore qualitativo

Cosa: Da uve Malvasia piacevolmente aromatiche
Perché: Per chi ama distinguersi
Perfetto con: Formaggi freschi o menù di pesce e crostacei

Commercializzato da: Svinando Wine Club via G. Cane 47bis-50 12055 Diano d'Alba (CN) - Italia
"Villa dei Pini" Basilicata IGT 2020
Casa Vinicola D'Angelo
Annata: 2020
Provenienza: Basilicata, Maschito (PZ)
€ 11,90 € 8,90 -25%
Formato 0.75 l. (€ 11,87/lt.)
cod. S3595
Vulture, terra di bianchi dall’alto valore qualitativo

Cosa: Da uve Malvasia piacevolmente aromatiche
Perché: Per chi ama distinguersi
Perfetto con: Formaggi freschi o menù di pesce e crostacei

Commercializzato da: Svinando Wine Club via G. Cane 47bis-50 12055 Diano d'Alba (CN) - Italia
"Villa dei Pini" Basilicata IGT 2020 - Casa Vinicola D'Angelo

Non si vive di soli (eccellenti) vini rossi. La Calabria, infatti, è anche terra di favolosi bianchi, talvolta prodotti, come in questo caso, da vitigni piacevolmente aromatici. E’ il caso del Villa dei Pini, Malvasia IGT, proposto qui dai giovani titolari della cantina D’Angelo. Villa dei Pini è la dimostrazione tangibile che il Vulture sa essere il luogo ideale anche per la produzione di bianchi dall’alto valore qualitativo. Vinificazione accurata delle uve raccolte a piena maturazione nella seconda parte di settembre, questo bianco nasce da una lavorazione al 100% in acciaio a temperatura controllata. Di colore giallo di media intensità e una bella tonalità che tende verso l’oro, questo Villa dei Pini si caratterizza per un profumo pulito, con aromi di frutta matura, come la pera e la mela o perfino il melone dolce. Ampio e suadente, in bocca si conferma piacevolmente morbido e rotondo, con un gusto pulito e ampio. Decisamente fruttato ed elegante, questa Malvasia calabrese è il vino da proporre a inizio serata. Ottimo come aperitivo, sa districarsi sia in abbinamento a taglieri sfiziosi composti da formaggi freschi e semi stagionati, ma anche accanto a piatti di pesce e crostacei.

“Il vino, il grande vino, è la somma della cultura di un luogo“. E la famiglia D’Angelo rappresenta, ormai da quasi un secolo, uno dei simboli della tradizione vinicola lucana. Un’avventura che, dopo quattro generazioni, è oggi affidata a Erminia e Rocco, attuali titolari del marchio. Una storia che va di pari passo con l’affermazione dell’Aglianico del Vulture, da potente sconosciuto a simbolo del “Made in Basilicata”. I vigneti aziendali si dividono tra Barile e Maschito. Zone con caratteristiche diverse ma entrambe vocate e adatte alla produzione di vini di qualità. 25 ettari in totale, coltivati principalmente con il vitigno principe, l’Aglianico del Vulture, ma anche Merlot, Primitivo, Malvasia e Moscato. Ben 14 etichette tra vini rossi, bianchi, rosé e spumanti, per una produzione complessiva di circa 250mila bottiglie, in larga parte destinate ai mercati esteri.

Scheda Tecnica
Le caratteristiche
  • TipologiaBianco Fermo Secco IGT
  • Provenienza Basilicata
  • Uve Malvasia 100%
  • Sensazioni Giallo paglierino di media carica, con riflessi che tendono verso l’oro. Il profumo è pulito, con aromi di frutta matura (pera, mela, melone), ampio e suadente. E' un sorso che da sensazioni di morbidezza e rotondità, armonico ed elegante.
  • Vinificazione Raccolta rigorosamente manuale, nella seconda decade di settembre. Le uve subiscono una soffice premitura, il mosto fiore ricavato viene staticamente pulito. La successiva fase di fermentazione avviene in serbatoi di acciaio inox alla temperatura controllata di 15-17°C per la durata di 20 gg circa. L' affinamento è in serbatoi di acciaio fino al momento dell’imbottigliamento.
  • Gradazione Alcolica 12.5% vol
  • Allergeni Contiene solfiti
Consigli di Degustazione
  • Suggerimenti Conservare in luogo fresco, lontano dalla luce, bottiglia in piedi. Refrigerare al massimo 24h prima dell'apertura. Aprire 5 minuti prima del servizio
  • Temperatura di servizio 12 gradi
  • BicchiereTulipano ampio
  • Quando berlo entro 5 anni
  • Abbinamento Aperitivo, Menu di pesce
La Vigna
  • Terreno Medio impasto vulcanico
  • Esposizione e altitudine Sud Est
  • Metodo di allevamento Guyot
  • Densità d'impianto 4000
Note sulla produzione
  • Imbottigliato da Casa Vinicola D'Angelo - Rionero in Vulture (PZ), Italia

  • Prodotto in Italia

Scommettiamo che ti piaceranno anche

Se vuoi acquistare "Villa dei Pini" Basilicata IGT 2020 di Casa Vinicola D'Angelo, su Svinando trovi il miglior rapporto qualità prezzo per i tuoi acquisti online di vino Bianco Fermo Secco IGT con pagamenti sicuri. Svinando ha oltre 50.000 clienti soddisfatti. Oltre a "Villa dei Pini" Basilicata IGT 2020 di Casa Vinicola D'Angelo potrebbero interessarti anche altri nostri vini in pronta consegna

SPEDIZIONE RAPIDA
Reso Gratuito
Soddisfatti o Rimborsati
Monitoraggio della spedizione
Assistenza Dedicata