Abbiamo rilevato che stai navigando con una versione obsoleta di Internet Explorer. Potresti avere dei problemi nell'uso del nostro sito. Usa Google Chrome
Il pinot grigio è un vitigno definito a bacca “grigia” per il particolare colore dei suoi acini. Si tratta di un vitigno internazionale noto fin dal Medioevo, e si ritiene che sia una mutazione del pinot nero. Particolarmente diffuso in Germania e Ungheria, in Italia si è adattato particolarmente bene in Veneto, Trentino-Alto Adige e, più di recente, nella zona del Collio. Vinificato in bianco origina vini dal colore giallo paglierino con riflessi dorati, mentre vinificato in rosso, a contatto con le bucce, origina vini dal caratteristico colore ramato. Il vino Pinot Grigio Alto Adige ha ottenuto la DOC nel 1985.
Caratteristiche organolettiche del vino Pinot Grigio Alto Adige DOC
Il colore del vino Pinot Grigio Alto Adige DOC varia dal giallo paglierino al dorato all’ambrato/ramato. Il profumo è delicato, gradevolmente fruttato. In bocca è asciutto, fresco, piuttosto alcolico, equilibrato e armonico. Si abbina molto bene agli antipasti, alle carni bianche e ai secondi di pesce.
Zone di produzione del vino Pinot Grigio Alto Adige DOC
È consentita la produzione di Pinot Grigio Alto Adige DOC nel territorio della provincia autonoma di Bolzano.
Vitigni consentiti
È consentito l'uso del vitigno pinot grigio minimo al 95%, più un eventuale 5% di uve idonee alla coltivazione in Alto Adige.
Norme di produzione
- La produzione massima deve essere di 130 q / ha - Per i nuovi impianti e i reimpianti la densità non può essere inferiore a 3.300 ceppi / ha - Il titolo alcolometrico volumico naturale minimo deve essere di 11,5% vol. - Tutte le operazioni di vinificazione, invecchiamento e imbottigliamento, devono essere effettuate nella zona DOC
Le Selezioni di Svinando Wine Club
Ecco alcune delle offerte che abbiamo riservato ai membri del nostro esclusivo Wine Club. Registrati per essere sempre aggiornato sulle nostre imperdibili offerte. E ricorda... Bere Bene Conviene!
Chiudi gli occhi e ti ritrovi in un'isola sperduta del Pacifico, dove il profumo di litchi e ananas ti culla. Ora apri gli occhi... e intorno a te svettano maestose le Dolomiti. Marco Donati ci porta in un viaggio di profumi ed emozioni, partendo da Mezzocorona con le uve di gewürztraminer, per arrivare con il suo vino nei Tropici del profumo. Continua a leggere
Un Sauvignon netto, egregiamente interpretato da Cantine San Paolo nella zona italiana più vocata alla coltivazione di questo vitigno. Le peculiarità della varietà si fondono perfettamente con il territorio in un'esplosione di frutti misti tropicali. Continua a leggere