Per ordini telefonici e info ›› 0173 55 05 50
Spedizioni gratuite con 6 bottiglie
Insolia – Fiano IGP Fania » Insolia – Fiano IGP Fania - Cantine Gulino (-26%)
Sei già registrato? Accedi qui
Entra anche tu nel Wine Club. Accedi alle offerte riservate!
Offerte esclusive con sconti fino al 50% e ogni giorno un nuovo vino
Accedi al tuo account
Il vitigno alla base del Salaparuta Nero d'Avola DOC è il nero d'Avola, uno dei vitigni a bacca scura più diffusi e conosciuti della Sicilia. Un tempo coltivato estensivamente, oggi nel vigneto siciliano occupa 14.000 ettari su 107.000 totali. Nonostante sia considerato un vitigno autoctono siciliano, il nero d'Avola è conosciuto anche come “calabrese”, e ciò genera un po' di confusione su quelle che sono le sue origini. Nel XIX secolo i mercanti utilizzavano questo equivoco a loro favore, dal momento che i vini calabresi a quel tempo erano percepiti meglio rispetto a quelli siciliani. Sembra che il nome del nero d'Avola derivi dal termine calaulisi, che trae origine dall'unione di cala, sinonimo di rracina (uva in siciliano), e Aulisi, da Aula (Avola in dialetto), quindi “uva di Avola”.
Il Salaparuta Nero d'Avola DOC è un vino rosso siciliano prodotto in provincia di Trapani, nel territorio del comune di Salaparuta. Si presenta di colore rosso rubino brillante; al naso esprime note tipiche di frutti rossi, in particolare prugna e ciliegia, e sentori a volte speziati. In bocca è di buon corpo, asciutto, caldo ed equilibrato. Si abbina molto ben ad arrosti e carni rosse in generale, primi piatti strutturati, selvaggina e formaggi stagionati.
È consentita la produzione del Salaparuta Nero d'Avola DOC nell'intero territorio del comune di Salaparuta.
Nero d'Avola minimo 85%, più altre uve a bacca scura, non aromatiche, adatte alla coltivazione nella provincia di Trapani, in percentuale massima del 15%.
- La produzione massima di uva deve essere di 12 t / ha
- Per i nuovi impianti e i reimpianti la densità non può essere inferiore a 4.000 ceppi / ha
- Il titolo alcolometrico volumico naturale minimo deve essere di 13% vol.
- Tutte le operazioni di vinificazione, invecchiamento e imbottigliamento, devono essere effettuate nella zona DOC
Ecco alcune delle offerte che abbiamo riservato ai membri del nostro esclusivo Wine Club.
Registrati per essere sempre aggiornato sulle nostre imperdibili offerte. E ricorda... Bere Bene Conviene!
Tenuta Monte Gorna si trova sull'Etna, a 760 metri di quota, in contrada Carpene, una delle 133 contrade etnee dove si producono i vini DOC, lungo La Strada dei vini dell'Etna. Un luogo di selvaggia bellezza, immerso nel Parco regionale. L'azienda prende il nome da uno dei crateri spenti che circondano l'Etna e che tracciano il profilo del versante sud-est del vulcano.
Continua a leggere
I primi giorni di sole e subito la mente vola all'estate, al nostro mar Mediterraneo. Per brindare a questi pensieri assolati ci vuole un vino caldo come il Nero d'Avola, con i suoi toni di frutta cotta ed il suo colore impenetrabile. Quello che ci propongono Gunther e Klaus Di Giovanna sprigiona in bocca un sapore di prugna che riempie l’assaggio, gustoso e lungo.
Continua a leggere