Abbiamo rilevato che stai navigando con una versione obsoleta di Internet Explorer. Potresti avere dei problemi nell'uso del nostro sito. Usa Google Chrome
I Greci hanno colonizzato le Eolie intorno al 580 a.C., chiamandole così perché pensavano che fossero la dimora del dio dei venti Eolo. A Lipari sono state ritrovate monete raffiguranti piante di vite e grappoli d'uva che risalgono al V secolo a.C., e Diodoro, parla di un vitigno chiamato malvasia, importato nella zona nella stessa epoca. Fanno riferimento al vino prodotto nelle Eolie le testimonianze di A. Bacci (1596), del conte Odart (1859), del barone Mendola di Favara (1868) e di Guy de Maupassant (1890). Nel 1973, è stato uno dei primi vini italiani a ottenere la DOC.
Caratteristiche organolettiche del vino Malvasia delle Lipari DOC
Il vino Malvasia delle Lipari DOC si presenta di colore dorato o ambrato; il profumo è aromatico, molto caratteristico, fine e complesso, con note di albicocca, pesca e talvolta sentori di macchia mediterranea; il sapore è dolce, aromatico, armonico. Perfetto in abbinamento ai dolci di mandorle e alla frutta secca.
Zone di produzione del vino Malvasia delle Lipari DOC
È consentita la produzione del vino Malvasia delle Lipari DOC con uve provenienti dall’arcipelago delle isole Eolie, in provincia di Messina.
Vitigni consentiti
Per la produzione del vino Malvasia delle Lipari DOC è consentito l'uso dei seguenti vitigni: malvasia di lipari fino al 95%, corinto nero dal 5 all'8%.
Norme di produzione
- La produzione massima di uva deve essere di 9 t / ha - È vietata ogni pratica di forzatura. È consentita l’irrigazione di soccorso - Il titolo alcolometrico volumico naturale minimo deve essere di 11,5% vol. - Tutte le operazioni di vinificazione devono essere effettuate nella zona DOC
Le Selezioni di Svinando Wine Club:
Ecco alcune delle offerte che abbiamo riservato ai membri del nostro esclusivo Wine Club. Registrati per essere sempre aggiornato sulle nostre imperdibili offerte. E ricorda... Bere Bene Conviene!
Il nome Polvanera è ispirato al colore scuro del terreno della zona. La cantina è scavata nella roccia della Murgia Carsica, dove l'aleatico ha trovato un habitat particolarmente accogliente. Gusto invitante di misurata dolcezza, equilibrato, fresco e avvolgente. Continua a leggere
La Vallagarina è una terra particolare: le caratteristiche geologiche peculiari, i suoi torrenti e il fiume Adige che qui scorre impetuoso, hanno dato vita a terreni ricchi e variegati che consentono la coltivazione di alcuni tra i migliori vitigni del Trentino. Continua a leggere