Per ordini telefonici e info ›› 011 19467821
Spedizioni gratuite con 6 bottiglie
90pt. James Suckling per un rosso di pregio » Scopri il Malbec Loredan Gasparini (-40%)
Sei già registrato? Accedi qui
Entra anche tu nel Wine Club. Accedi alle offerte riservate!
Offerte esclusive con sconti fino al 50% e ogni giorno un nuovo vino
Accedi al tuo account
Pare che il nome “Bonarda” derivi dal nome longobardo formato da "bono" e “hard”, che significava “forte e coraggioso”. Il vitigno con cui si produce la Bonarda è la croatina, che deriva invece dal termine dialettale per cravatta, “croatta”.
La Bonarda dell'Oltrepò Pavese, prodotta in provincia di Pavia, è un vino DOC che si presenta di colore rosso rubino vivo, con un profumo intenso e fruttato e gusto secco o amabile, giustamente tannico. Si abbina bene a salumi, primi piatti con sughi strutturati, secondi di carne. È assai diffusa nella versione vivace o frizzante.
È consentita la produzione della Bonarda dell’Oltrepò Pavese DOC nella provincia di Pavia nell'intero territorio dei comuni che seguono: Borgo Priolo, Borgoratto Mormorolo, Bosnasco, Calvignano, Canevino, Canneto Pavese, Castana, Cecima, Godiasco, Golferenzo, Lirio, Montalto Pavese, Montecalvo Versiggia, Montescano, Montù Beccaria, Mornico Losana, Oliva Gessi, Pietra de’ Giorgi, Rocca de’ Giorgi, Rocca Susella, Rovescala, Ruino, San Damiano al Colle, Santa Maria della Versa, Torrazza Coste, Volpara, Zenevredo. E in parte dei seguenti comuni: Broni, Casteggio, Cigognola, Codevilla, Corvino San Quirico, Fortunago, Montebello della Battaglia, Montesegale, Ponte Nizza, Redavalle, Retorbido, Rivanazzano, Santa Giuletta, Stradella, Torricella Verzate.
Per la produzione di Bonarda dell'Oltrepò Pavese DOC è consentito l'uso dei seguenti vitigni: croatina dall’85% al 100% e barbera, vespolina e uva rara insieme o separatamente fino a un massimo del 15%.
- I vigneti devono essere posti su terreni di natura calcarea o calcareo-argillosa e su pendici collinari ben soleggiate escludendo comunque i fondovalle e i terreni di pianura
- La produzione massima di uva deve essere di 105 q / ha
- Per i nuovi impianti e i reimpianti la densità non può essere inferiore a 3.200 ceppi / ha
- Il titolo alcolometrico volumico naturale minimo deve essere di 11% vol.
- È consentita l'irrigazione di soccorso
- Tutte le operazioni di vinificazione, invecchiamento e imbottigliamento, debbono essere effettuate nella zona DOC
Ecco alcune delle offerte che abbiamo riservato ai membri del nostro esclusivo Wine Club.
Registrati per essere sempre aggiornato sulle nostre imperdibili offerte. E ricorda... Bere Bene Conviene!
Il vitigno è il pinot nero, personaggio difficile, vinificato senza l’aggiunta di liqueur, per mantenere intatte le sue caratteristiche e l’identità del terroir. Ne risulta un metodo classico intenso e deciso, che accarezza il naso con sentori di pane appena sfornato, con una nitida nota agrumata, firma di Villa Crespia, a fare da contrappunto.
Continua a leggere
Ca' del Vent ha una filosofia precisa sul vino naturale: il vino è il risultato di una intensa azione umana su uva e vino, ma tutte le operazioni devono essere mirate a far esprimere i propri terreni in sintonia con l'ambiente, la sua energia e le sue vibrazioni.
Continua a leggere