Per ordini telefonici e info ›› 0173 55 05 50
Spedizioni gratuite con 6 bottiglie
Un Friulano di cui innamorarsi sorso dopo sorso » Friulano DOC - Ronco dei Pini (-35%)
Accedi al tuo account
Sei già registrato? Accedi qui
Entra anche tu nel Wine Club. Accedi alle offerte riservate!
Offerte esclusive con sconti fino al 50% e ogni giorno un nuovo vino
Quando abbiamo incontrato Loris Massucco ci è subito piaciuto perché quando ti parla sorride sempre, anche con gli occhi. Difficile vederlo non sorridere. E il suo Arneis è come lui: aperto, amichevole, schietto e diretto… e soprattutto roerino DOC! Anzi, DOCG… Tipico, ultra bevibile, e senza troppi fronzoli. Il bianco per chi ama sbicchierare in totale relax ed allegria!
L’Arneis Massucco è perfetta espressione della filosofia aziendale, basata sull’amore e il rispetto per il territorio e su uno stile fedele alla tradizione ma sempre al passo con i tempi. Sentori erbacei si intrecciano alle note più tipiche di frutti (agrumi, pesca) e fiori bianchi, e in bocca l’ottima sapidità rende la beva piacevole e distesa. Per la vostra cantina, è ora di pensare alla collezione primavera-estate 2015… Con Armando, Celeste, Loris e Roberto la storia dei vini Massucco è giunta ormai alla quarta generazione. Oltre un secolo di passione che ha preso forma a Castagnito (CN), sulle colline del Roero, oggi patrimonio Unesco. È percepibile un attento sforzo in direzione di strade innovative e nuove sperimentazioni, ma il legame con il territorio e la tradizione rimane profondo e inscindibile. Gli ettari vitati sono 20, e si seguono i dettami dell’agricoltura convenzionale. Si coltivano le varietà tipiche della zona: arneis, favorita e moscato a bacca bianca; dolcetto, barbera, nebbiolo e brachetto a bacca scura. La linea dei vini Massucco è piuttosto ampia, e spazia dai vini rossi, a quelli bianchi, a quelli dolci, fino ai due spumanti Cavaliere della Serra (Metodo Martinotti) e Ca’ delle Rose (Metodo Classico), oltre a un vasto assortimento di grappe e alcune interessanti reinterpretazioni del territorio. Le bottiglie prodotte ogni anno sono poco più di 100.000.
Per scoprire il vero gusto del Prosecco di qualità, e andare oltre al solito bicchiere frizzante che si beve senza pretese seduti al bar, vi proponiamo la versione brut del Castello di Roncade: un Prosecco fresco, dai sentori di mela verde e gelsomino e una bocca pimpante, piacevolmente acida.
torna su Svinando il Prosecco, lo spumante italiano forse più famoso nel mondo. Considerato “facile”, informale, in realtà sono in molti a scommettere sulle sue potenzialità di prodotto di grande qualità. Come Castello di Roncade, che a sostegno di questa tesi sforna un brut che farà cambiare idea a molti scettici: altro che “Prosecchino”! Il maestoso complesso rinascimentale del Castello di Roncade ricalca con fedeltà le fattezze del maniero antico, e i resti delle originarie fortificazioni sono sopravvissuti nel tempo. Il Barone Tito Ciani Bassetti nel 1930 ha riconosciuto nell'antico Castello il luogo in cui avrebbe preso vita il suo sogno. Il restauro del Castello permise di ritrovarne l'originaria bellezza, e avviarvi un'attività vitivinicola per la quale il terreno sembrava essere nato: lo strato di caranto permette di ottenere bianchi freschi e profumati e grandi rossi da invecchiamento. I vigneti si trovano nel comune di Roncade, in località Pantiera e in località Teson, dove si trovano le viti più vecchie e i vigneti da cui nasce questo Prosecco. A fianco ai rossi e bianchi di ispirazione bordolese che caratterizzano da sempre la produzione di Castello di Roncade, troviamo quelli della tradizione veneta: il rosso Raboso e il Prosecco vinificato nelle tre versioni Brut, Extra-Dry e Frizzante.
Tipologia | Bianco fermo secco DOCG |
Provenienza | Piemonte |
Uve | Arneis 100% |
Sensazioni | Colore giallo paglierino cristallino; al naso delicati sentori di fiori e frutti bianchi, e una spiccata nota erbacea; bocca snella, di ottima sapidità |
Tipologia | Spumante brut DOC |
Provenienza | Veneto |
Uve | Glera 100% |
Sensazioni | Colore giallo paglierino scarico con riflessi verdolini; naso piacevolmente fruttato e floreale, con sentori di mela verde e gelsomino; bocca equilibrata e di buona acidità |
International Wine Challenge | Silver Medal 2015 |
Catavinum | Silver Medal 2015 |
* Lo sconto è calcolato rispetto al prezzo al pubblico così come indicato dal Produttore ovvero come risultante da rilevazioni di mercato.