Per ordini telefonici e info ›› 0173 55 05 50
Spedizioni gratuite con 6 bottiglie
Insolia – Fiano IGP Fania » Insolia – Fiano IGP Fania - Cantine Gulino (-26%)
Accedi al tuo account
Sei già registrato? Accedi qui
Entra anche tu nel Wine Club. Accedi alle offerte riservate!
Offerte esclusive con sconti fino al 50% e ogni giorno un nuovo vino
Una storia come tante: la fuga dalla città e il ritorno alla terra. Un vino come pochi: un Chianti strepitoso che nasce a Montepulciano, nella terra del Vino Nobile. Interpretazione classica, nel rispetto della tradizione, che conquista con i toni di frutta scura matura che sfumano su belle note di spezie e fumé. Dai Colli Senesi un rosso che lascia il segno.
“Tutta la mia vita, quella di mia madre, è sempre stata legata a qualunque cosa avesse a che fare con Firenze. La nostra chiesa era a Via Giulia, quella chiesa di San Giovanni dei Fiorentini nella quale si raccoglieva la comunità toscana di Roma. La nostra Banca, quella dei Baccelli, era in via dei Banchi Vecchi. E mia madre, quando si trattò di prendere una governante per noi figli, la cercò fiorentina, in modo che potesse aiutarla a mantenerci in contatto con i suoni del dialetto toscano”. Il richiamo delle origini. Tanto forte da non poterlo più ignorare. È così che Saverio Roberti, avvocato romano, su impulso della primogenita Olimpia, nel 2002 decide di fare quel passo scritto da sempre nel suo destino, e si trasferisce con tutta la famiglia nella Tenuta acquistata negli Anni 70 a Montepulciano (SI). Nel 2001 Olimpia (anche lei avvocato) decide di dedicarsi definitivamente alla campagna, poi seguita dalla sorella Oretta. Nel 2006 si imbottiglia il primo Vino Nobile di Montepulciano (vendemmia 2003). La Tenuta è composta oggi da due Poderi, Le Bertille e Casella: 20 ettari totali di cui 14 vitati. Le varietà coltivate sono ciliegiolo, colorino, mammolo, canaiolo, prugnolo gentile (il sangiovese coltivato a Montepulciano) e gli internazionali merlot e petit verdot. La viticoltura è di tipo convenzionale, e si producono Vino Nobile di Montepulciano DOCG, Rosso di Montepulciano DOC, Chianti Colli Senesi DOCG e il Toscana IGT Rosso “L’Attesa”, per una produzione di circa 65.000 bottiglie all’anno.
Quando abbiamo incontrato Loris Massucco ci è subito piaciuto perché quando ti parla sorride sempre, anche con gli occhi. Difficile vederlo non sorridere. E il suo Arneis è come lui: aperto, amichevole, schietto e diretto… e soprattutto roerino DOC! Anzi, DOCG… Tipico, ultra bevibile, e senza troppi fronzoli. Il bianco per chi ama sbicchierare in totale relax ed allegria!
L’Arneis Massucco è perfetta espressione della filosofia aziendale, basata sull’amore e il rispetto per il territorio e su uno stile fedele alla tradizione ma sempre al passo con i tempi. Sentori erbacei si intrecciano alle note più tipiche di frutti (agrumi, pesca) e fiori bianchi, e in bocca l’ottima sapidità rende la beva piacevole e distesa. Per la vostra cantina, è ora di pensare alla collezione primavera-estate 2015… Con Armando, Celeste, Loris e Roberto la storia dei vini Massucco è giunta ormai alla quarta generazione. Oltre un secolo di passione che ha preso forma a Castagnito (CN), sulle colline del Roero, oggi patrimonio Unesco. È percepibile un attento sforzo in direzione di strade innovative e nuove sperimentazioni, ma il legame con il territorio e la tradizione rimane profondo e inscindibile. Gli ettari vitati sono 20, e si seguono i dettami dell’agricoltura convenzionale. Si coltivano le varietà tipiche della zona: arneis, favorita e moscato a bacca bianca; dolcetto, barbera, nebbiolo e brachetto a bacca scura. La linea dei vini Massucco è piuttosto ampia, e spazia dai vini rossi, a quelli bianchi, a quelli dolci, fino ai due spumanti Cavaliere della Serra (Metodo Martinotti) e Ca’ delle Rose (Metodo Classico), oltre a un vasto assortimento di grappe e alcune interessanti reinterpretazioni del territorio. Le bottiglie prodotte ogni anno sono poco più di 100.000.
Tipologia | Rosso fermo secco DOCG |
Provenienza | Toscana |
Uve | Sangiovese 75%, merlot 10%, colorino 5% e canaiolo 10% |
Sensazioni | Colore rosso rubino cupo; naso molto classico con note di frutta scura matura, sentori di selvatico e goudron; bocca gustosa, tannini setosi; finale che sfuma su note di spezie dolci e affumicate, di tizzone spento |
Tipologia | Bianco fermo secco DOCG |
Provenienza | Piemonte |
Uve | Arneis 100% |
Sensazioni | Colore giallo paglierino cristallino; al naso delicati sentori di fiori e frutti bianchi, e una spiccata nota erbacea; bocca snella, di ottima sapidità |
International Wine Challenge | Silver Medal 2015 |
Catavinum | Silver Medal 2015 |
* Lo sconto è calcolato rispetto al prezzo al pubblico così come indicato dal Produttore ovvero come risultante da rilevazioni di mercato.